Sede: Milano (Lombardia)
Tipologia: executive master
Area Tematica: Ambiente / Territorio / Agroalimentare
Data inizio: 10 Aprile 2021
L’ obiettivo del Master è la formazione di Export Manager nel settore Agroalimentare, le cui competenze potranno essere certificate e inserite nel primo registro nazionale per Food Export Manager, presso i registri SICEP di AICQ-SICEV (Organismo di certificazione delle competenze ai sensi della ISO/IEC 17024, accreditato da Accredia). Il programma prevede la formazione, con taglio didattico pratico, di figure manageriali che acquisiscano le conoscenze specialistiche nel settore agroalimentare italiano e internazionale, nonché le competenze manageriali per definire e guidare i processi di sviluppo delle aziende sui mercati esteri, sia sul piano strategico che su quello gestionale.
L’ obiettivo del Master è la formazione di Export Manager nel settore Agroalimentare le cui competenze potranno essere certificate per l’iscrizione al primo registro nazionale per Food Export Manager, presso i registri SICEP di AICQ-SICEV (Organismo di certificazione delle competenze ai sensi della ISO/IEC 17024, accreditato da Accredia).
Il programma prevede la formazione, con taglio didattico pratico, di figure manageriali che acquisiscano le conoscenze specialistiche nel settore agroalimentare italiano e internazionale, nonché le competenze manageriali per definire e guidare i processi di sviluppo delle aziende sui mercati esteri, sia sul piano strategico che su quello gestionale.
Focus operativo del Master FEM è l’efficace trasmissione delle competenze volte a:
Il Master in Food Export Management è rivolto a:
Il Master ha una durata di 100 ore (che includono gli esami finali, della durata di 4 ore) in formula weekend.
Inizio: --> richiedi informazioni per conoscere il calendario del master
(per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni)
Il piano didattico è suddiviso in:
All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
Tale diploma sarà propedeutico all’ iscrizione nel Registro dei Food Export Manager presso i registri SICEP di AICQ-SICEV (Organismo di certificazione delle competenze ai sensi della ISO/IEC 17024, accreditato da Accredia).
Si ricorda che Scuola di Management è un’agenzia formativa accreditata dall’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, con prot.81/2018, ai fini della formazione continua.
La quota di partecipazione al master di Alta Formazione in Food Export Management è pari a € 3.000,00 oltre iva ( totale € 3.660,00 ).
Tale quota comprende la partecipazione alle giornate didattiche del master, la fruizione del servizio di placement (per i richiedenti all’atto dell’iscrizione), e il materiale didattico.
MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO
All’esito dell’iscrizione al master è previsto un acconto sulla quota di partecipazione e due rate di pari importo da corrispondersi con la tempistica indicata nella scheda di iscrizione.
Assessment individuale post master per il partecipante svolto con Head Hunter e HR Professional per fornire un adeguato orientamento post-master attraverso l’individuazione dei propri punti di forza e aree critiche nell’ottica di una più funzionale gestione della propria carriera. Ad ogni partecipante verrà consegnato un report che certifichi l’attività di developement con l’indicazione di suggerimenti individuali finalizzati al proprio percorso di crescita personale e professionale.